Digital Evolution: conosciamo Lutech e il suo Group CIO
Digital Evolution: mai più senza. E’ questo ormai il must per coloro che vogliono fare impresa, ma anche continuare a fare impresa negli anni 2000. Ernesto Bonfanti, Group CIO di Lutech e da anni persona di spicco nella realtà dell’Information Technology, oggi ci porta a conoscere Lutech, un’azienda giovane e dinamica che ha puntato tutto sulla digital evolution, per sè e per i suoi partner.
- Chi è Lutech e cosa fa?
Il Gruppo Lutech, leader in Italia e player europeo nei servizi e soluzioni ICT, supporta la digital evolution delle aziende Clienti grazie alle competenze complete di oltre 2.500 professionisti e all’approccio “end-to-end”, abilitandole a lavorare più facilmente, raggiungere i loro obiettivi e far evolvere il loro business. In un’epoca in cui la trasformazione digitale è fattore critico di successo, il Gruppo Lutech supporta i propri Clienti ad affrontare questa impegnativa sfida con un’offerta all’avanguardia attraverso l’unione di tre anime: LutechTechnology, LutechDigital e LutechProducts.
LutechTechnology progetta, realizza, mette in sicurezza e gestisce soluzioni di Hybrid Cloud Technology, individuando le migliori architetture innovative, scalabili e flessibili, garantendo la continuità operativa.
LutechDigital crea la migliore customer experience con l’unione di strategie, capacità di delivery e innovazione tecnologica. Integra e dà valore ai dati di Clienti, prodotti e performance aziendali per costruire un percorso di digital transformation basato su obiettivi di business specifici.
LutechProducts racchiude le nostre soluzioni e i nostri prodotti proprietari per le esigenze caratteristiche e distintive di ogni Industry, basati su solide competenze tecnologiche e consulenziali, in continua evoluzione.
- Quali sono i trend che osserva sulla Digital Transformation
Credo che, indipendentemente dal particolare comparto e dalle specifiche esigenze IT, il trend predominante coinvolga il concetto di Change Management all’interno di una Data Driven Company. Grazie al passaggio dal concetto di utilizzo di un prodotto a quello di fruizione di un servizio, mai come oggi l’offerta tecnologica si è dimostrata così ampia, scalabile, performante ed economicamente sostenibile. Allo stesso tempo, la tecnologia oggi prevede il coinvolgimento di un ampio numero di stakeholder da indirizzare opportunamente e velocemente all’uso più efficace dei nuovi servizi IT.
Oltre a concentrarsi sulla scelta della migliore soluzione IT, dunque, è fondamentale gestire già in fase di progettazione e implementazione l’impatto che le tecnologie hanno sulle risorse umane delle aziende clienti e del loro ecosistema. Per questo, la fase consulenziale preliminare allo sviluppo del progetto, insieme al fine tuning e al supporto successivo al rollout, diventano determinanti per il successo del progetto stesso. Se non si definisce fin da subito un approccio metodologico che responsabilizzi e coinvolga direttamente tutte le risorse aziendali, si rischia di non raggiungere gli obiettivi prefissati nel minor tempo possibile, vanificando gli elementi abilitanti al business che oggi la tecnologia è in grado di portare. In definitiva, un’azienda cliente che intende intraprendere un percorso di Digital Transformation non può non ambire a diventare una Data Driven Company e, se i dati sono prodotti dalle risorse umane, è inevitabile che le stesse imparino a gestirli nel modo più efficace possibile all’interno dei nuovi ecosistemi IT.
- Quali sono le tipologie di aziende e i settori di applicazione in cui riscontra un incremento degli investimenti
Come detto, stiamo osservando un crescente interesse per la Digital Transformation da parte di tutte le aziende, indipendentemente da tipologia e dimensione. Detto questo, ci sono comparti che dimostrano maggiore attenzione per tradizione, e penso alle Telco o al Pharma, o per necessità, e penso al Retail, alla Pubblica Amministrazione e al Manifatturiero. Dove per necessità si intende l’esigenza di non perdere il treno della competitività di fronte a un mercato sempre più globale e sempre più dinamico. Non trascuriamo, inoltre, le istanze dettate da una Governance sempre più stringente che, a nostro avviso, potrebbero dare un forte impulso al mercato della PA, non solo in Italia. In definitiva, non parlerei di un forte incremento degli investimenti in valore assoluto, piuttosto di un processo di innovazione non necessariamente oneroso ma dal forte impatto per il business. In questo contesto, il fornitore It compie una trasformazione definitiva assumendo il ruolo di partner per l’innovazione con un impegno più costante nel tempo.
<