Certificazione GDPR: perchè è importante
GDPR: cosa certificare? Sistemi di gestione versus Prodotti, Processi e Servizi; come assicurarci che le nostre attività risultino inattaccabili?
Il Reg. UE 679/2016 ha portato un significativo cambiamento nella protezione dei dati personali sia in termini sostanziali, dove alla formale e spesso inutile compilazione di pochi documenti fa seguito una gestione consapevole degli stessi lasciando al Titolare piena libertà discrezionale nell’adeguamento ai requisiti di legge, sia in termini culturali per cui il dato personale diventa voce dell’attivo patrimoniale.
La certificazione del GDPR, ovvero delle attività di trattamento, inoltre, costituisce un valido strumento per le Aziende quale modello di riferimento:
- per tenere sotto controllo le proprie attività;
- per dare garanzia, ai propri clienti, circa la sensibilità dimostrata nella materia;
- quale elemento di differenziazione rispetto ai competitor.
PRINCIPALI PUNTI TRATTATI:
- Certificare cosa? Sistemi di gestione versus Prodotti, Processi e Servizi;
- Perché la ISO/IEC 27001 non è idonea alla certificazione del GDPR;
- Cosa c’è in ballo;
- Lo standard ISDP 10003:2018;
- Lo standard ISO/IEC 27701: una norma non per tutti … e non per il GDPR.
Docente: MARCELLO COLAIANNI Presidente di GDPR Association – Certified DPO/DP Auditor UNI11697 – Compliance & Mgmt Systems Consultant/Auditor
DETTAGLI:
Il corso in aula si svolgerà a Milano e avrà la durata di 2 ore. Per facilitare la comunicazione e la comprensione, il corso è a numero chiuso. Sono disponibili su richiesta modalità di fruizione online. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina di iscrizione.
ISCRIVITII |