Fatturazione elettronica: quando l’Sdl disconosce la fattura
Fatturazione elettronica: un procedimento avviato ormai già da 4 anni, da pochissimo ufficializzato, ma per il quale permangono ancora molte incertezze su gestione ed adempimento delle procedure e dei requisiti richiesti. In collaborazione con lo Studio Legale Bird & Bird, proviamo a fare un pò di chiarezza analizzando oggi un caso specifico ovvero: che cosa avviene quando il Sistena di Intercambio non riconosce la fattura?
Inizialmente nato come un servizio dedicato alla Pubblica Amministrazione e propedeutico allo snellimento degli archivi cartacei, quello della fatturazione elettronica e di tutte le attività ad esso correlate, si è rivelato un prezioso strumento per riportare in alto l’asticella del gettito fiscale nel segno del contrasto all’evasione; basti considerare che, secondo quanto reso noto dall’Unione, la perdita di gettito derivante a livello consolidato dal mancato incasso della sola imposta sul valore aggiunto, si aggirerebbe annualmente intorno ai 150 miliardi di euro.
Se si guarda all’Italia poi, scopriamo che il cosiddetto ‘divario IVA’ è il più alto tra i paesi dell’Unione, attestandosi intorno ai 35 miliardi di euro; è facile dunque capire perchè nel nostro Paese a partire dal 1° gennaio 2019 e secondo quanto introdotto dalla Legge di Bilancio 2008, l’obbligo è ulteriormente esteso al fine di coinvolgere la fatturazione delle transazioni effettuate tra tutti i soggetti residenti (o stabiliti) in Italia, indipendentemente dal fatto che il destinatario della fattura sia un soggetto passivo d’imposta o un privato consumatore.


department, Studio legale Bird & Bird
Ripassiamo velocemente i principi fondamentali della fatturazione elettronica:
“La fattura elettronica è un documento informatico, in formato strutturato (XML), trasmesso per via telematica al Sistema di Interscambio (o ‘SdI’) e da questo recapitato al soggetto ricevente (…)”. I principi cardine su cui si basa la nuova normativa sono racchiusi in due acronimi, XML e SdI:
– Formato XML (Extensible Markup Language). Si tratta del linguaggio informatico che è stato scelto come unico e obbligatorio per la trasposizione delle informazioni della fattura all’interno del relativo file elettronico.
– SdI (Sistema di Interscambio). È il sistema elettronico che costituisce l’interfaccia messa a disposizione degli operatori economici per veicolare le fatture e regolarne il flusso. Il Sistema nella sostanza filtra e traccia lo scambio di fatture. Da più fonti si prevede che il Sistema di Interscambio a regime dovrà gestire un volume di fatture pari a circa 2 miliardi di documenti.