sharedVISIONsharedVISIONsharedVISIONsharedVISION
Menu
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Advisory board
  • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Interviste
    • Case study
  • Contatti

Telepresenza: non più solo per grandi aziende

CategoriesCase study

10/09/2018

Share this post

La Compagnia delle Opere non è un’azienda bensì un’associazione e, come tale, le risulta fondamentale coinvolgere il più possibile i suoi associati con un sistema di comunicazione semplice ed efficace che rispecchi l’evoluzione della società. Per questo ha scelto un partner tecnologico: YoConference

Il termine telepresenza è stato coniato dallo scienziato statunitense Minsky nel 1980 per indicare una trasmigrazione del concetto di teleoperation, ovvero il comando a distanza, al concetto di partecipazione: cioè fare sentire le persone presenti fisicamente in location differenti. Oggi questo mezzo di comunicazione rappresenta il metodo preferito dalle aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni, che riescono a creare un sentimento di appartenenza e di comunicazione tra colleghi lontani, come pure hanno trovato nella telepresenza un metodo efficace per abbattere i costi di trasferta.

La funzionalità della telepresenza è dunque ovvia se si pensa alle circostanze moderne di business, ma significa molto di più che partecipare a semplici riunioni: significa favorire l’apprendimento a distanza, lo scambio rapido di conoscenze come avviene per esempio per la medicina, la collaborazione tra individui e realtà lontane. E’ proprio quest’ultimo aspetto che rende la telepresenza uno strumento chiave anche per realtà mediamente strutturate, che mirano a creare un senso di appartenenza e coesione tra i propri membri geograficamente dislocati.

Compagnia delle Opere di Milano ha scelto infatti di dotarsi si un sistema di videoconferenza per essere più vicina ai suoi associati: “Ogni mese organizziamo un seminario informativo per aiutare le imprese associate a conoscere meglio alcune tematiche come le novità fiscali, le opportunità di ricevere contributi a fondo perduto o le normative sulla privacy” spiega Massimo Fabbrocini, Direttore Generale di CDO Milano.

Pagine: 1 2

Articoli correlati

05/12/2014

Time Tracking: un supporto...

A tutti noi viene...

20/05/2016

Snapshot – Net Surfing

Più velocità,...

07/09/2018

GDPR: trasformare un obbligo...

Non c’è nulla da...

Articoli recenti

  • Intelligenza Artificiale

    Intelligenza Artificiale: i trend nelle applicazioni di business

    03/12/2020
  • E-learning

    Aggiornamento corsi post COVID-19

    16/03/2020
  • Digital Evolution: conosciamo Lutech e il suo Group CIO

    20/01/2020
  • Intelligenza Artificiale

    Intelligenza Artificiale e le regole di Diritto

    21/10/2019
  • Promo

    Scoprite i nostri corsi in promozione

    20/12/2019

Categorie

  • Case study
  • Corsi
  • Eventi
  • Interviste
  • News

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
sharedVISION
marketing@sharedvision.eu

IL SITO

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Advisory board
  • News
  • Contatti

NEWS

  • News
  • Corsi
  • Eventi
  • Interviste
  • Case study
Iscriviti alla nostra newsletter


Leggi la nostra informativa privacy

© 2018 - 2019 mobi-TECH Via Bellotti 15, 20124, Milano P.IVA: 08672760967, All Rights Reserved. | Created by FocusInformatica

Il presente sito web utilizza i cookies. Continuando a visitarlo, accetti che noi e i nostri partner li utilizziamo per analizzare le visite sul sito e offrirti una navigazione più adatta ai tuoi interessi.OkLeggi di più