Merck Sharp & Dohme scopre PoPLing: come ti socializzo l’azienda
Nell’era del web 2.0 aziende sempre più vicine ai social
Pensiamo a come si svolgeva fino a circa 20anni fa’ la maggior parte delle comunicazioni nel mondo aziendale: come per la tv si trattava di comunicazione unidirezionale verso i dipendenti, destinatari passivi di un messaggio che spesso non necessitava nemmeno di una risposta. Con l’avvento del web 2.0, l’ascesa del social e del mobile, il modo di intendere la comunicazione ha subito un cambiamento significativo, non solo per quanto riguarda la relazione tra azienda e cliente, ma anche per ciò che concerne i rapporti inter-aziendali tra i colleghi e con il management. Il modo in cui le persone comunicano ha assunto una dimensione da “molti a molti”, in cui diventa rilevante il grado di coinvolgimento degli interlocutori. Le aziende stanno capendo questo e stanno evolvendo verso l’integrazione dei social e della comunicazione mobile nel proprio mondo, per generare un nuovo clima organizzativo che dia risalto al lavoratore, ne stimoli il senso di appartenenza all’impresa e ne favorisca la motivazione.
L’esempio pratico
Nata nel 1851, Merck Sharp & Dohme è il secondo gruppo farmaceutico nel mondo e pone grande attenzione ai più alti standard di integrità, etica e responsabilità, tanto verso i propri pazienti che all’interno dell’azienda. Essa è inoltre conosciuta come altamente innovativa sotto il profilo della comunicazione e della digitalizzazione.
Nel corso del suo recente Annual Meeting di Roma (1-5 settembre), Merck Sharp & Dohme ha utilizzato PopPling di QWINCE quale applicazione social per iPhone ed iPad per invitare, coinvolgere e far interagire i propri collaboratori in tempo reale durante l’evento. Check in, commenti, fotografie, domande, ogni possibile funzione interattiva è stata implementata (naturalmente con la possibilità di moderazione preventiva da parte dell’azienda). Merck Sharp & Dohme e QWINCE hanno dedicato la massima cura nel disegnare l’App in maniera semplice e piacevole per l’utente, che è stato guidato fin dall’inizio, dalla presa di contatto con gli organizzatori alla logistica per raggiungere la location;