SharedVISION: AperiBoard
La community di sharedVISION si riunisce face-to-face per trattare il tema della Data Intelligence in un confronto produttivo fra fruitori e fornitori di tecnologie. I membri del Board illustrano la propria esperienza diretta.
Il 26 febbraio si è svolto a Milano, presso l’hotel Galles, il primo aperitivo di networking di sharedVISION e dedicato ai membri del Board. Per l’occasione è stata brevemente introdotta la community ed i valori sui quali essa si fonda ovvero: condivisione, dialogo e confronto, finalizzati all’arricchimento professionale ed alla creazione di nuove opportunità di business. Scegliendo tra le varie tematiche che ricadono sotto il cappello dell’Innovazione e della Tecnologia, è stato identificato, quale concetto chiave della serata, il tema della Data Intelligence, che ha costituito il filo conduttore degli interventi sviluppati dai membri del Board.
L’ AperiBoard ha visto coinvolti in prima persona: Pietro Pinetti (Direttore generale, Studio Bozzetto); Nicola Querciagrossa (CIO GrissinBon); Marco Zanirati (IT Manager, Polyedra); Stefano Marcandalli (Marketing Manager, ToshibaTEC); Marco Federzoni (Country Manager TomTom Telematics), che hanno declinato l’argomento attraverso esempi concreti vissuti all’interno delle proprie realtà dell’attualità produttiva. Oggi infatti la Data Intelligence costituisce un meccanismo prismatico che coinvolge tutte le componenti dell’impresa, partendo dalla raccolta quantitativa dei dati derivanti dai processi produttivi e distributivi, passando per l’utilizzo degli stessi a fini logistici e finanziari e concludendo con l’importanza dell’analisi del dato in ottica di miglioramento delle prestazioni e della produttività.
Il confronto ha permesso di valorizzare il punto di vista e l’esperienza tanto di chi utilizza quanto di chi fornisce tecnologie facendo emergere tra tutti, il tema della centralità del cambiamento quale motore per lo sviluppo ottimale del business e dell’operatività aziendale. E’ anche emersa l’importanza della comunicazione interna come fattore imprescindibile perché avvenga il cambiamento stesso: un cambiamento che porti all’ottimizzazione delle risorse prendendo vita da una visione condivisa nel benessere dell’impresa.
Vendor ed end-user si sono quindi incontrati in un clima professionale ma informale, che ha fornito il contesto ideale per la condivisione di contenuti concreti e di valore, che sono stati adeguatamente approfonditi in occasione del momento di networking che è seguito alle presentazioni.
Per consentire la fruizione dei contenuti anche a coloro i quali non abbiano potuto prendere parte all’incontro ne è stata realizzata la registrazione, in collaborazione con il partner tecnologico YOCONFERENCE.
Per maggiori informazioni sulle attività di sharedVISION,partnership ed approfondimenti contattare:
Marzia Murè
Communication Manager
comunicazione@sharedvision.eu