sharedVISIONsharedVISIONsharedVISIONsharedVISION
Menu
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Advisory board
  • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Interviste
    • Case study
  • Contatti

Time Tracking: un supporto concreto per la produttività aziendale

CategoriesCase study

05/12/2014

Share this post

A tutti noi viene chiesto, anno dopo anno, di produrre di più con meno risorse: i concetti di efficacia ed efficienza sono dei must a cui è necessario tendere per continuare ad essere competitivi e presenti sul mercato. Ma cosa vuol dire essere produttivi e come è possibile diventarlo con il minor dispendio di energie e risorse?

Lo stato dell’arte

Per definizione la produttività è il rapporto tra la quantità prodotta in una data unità di tempo e i mezzi impiegati per produrla, o il rapporto tra il prodotto e l’insieme dei fattori di produzione che hanno concorso a svilupparlo. Nel panorama aziendale, le tre risorse fondamentali che costituisco il perimetro di azione sono il tempo, il personale ed il budget disponibile per lo svolgimento delle diverse attività. Più efficiente sarà la gestione e l’integrazione di questi tre fattori, maggiori saranno i vantaggi ottenuti in termini di produttività.

 

Col complicarsi delle dinamiche aziendali, economiche e di collaborazione tra i soggetti coinvolti nelle attività, i sistemi di controllo di gestione sono diventati elementi fondamentali per la corsa allo sviluppo di un’azienda poiché integrano i valori associati alle risorse e consentono, ai responsabili ed al personale, di ricevere una visione più chiara degli investimenti fatti (anche in termini di risorse umane e di tempo impiegato) rapportandola ai risultati ottenuti. Da ciò deriva che il monitoraggio del tempo speso per lo svolgimento delle diverse attività è fondamentale per sostenere una panoramica dell’andamento dalla produttività aziendale e quindi dell’impresa stessa.

Il Time tracking permette di avere una percezione più chiara degli obiettivi da portare a termine, di quanto tempo occorre per raggiungerli e di  quante risorse economiche sono di conseguenza necessarie consentendo una rapida valutazione di costi e benefici che determinano l’indice di produttività.

L’avanzamento

L’accesso immediato al rapporto tra queste tre variabili: tempo, personale e soldi fa letteralmente la differenza fra un’azienda di successo ed una in cattive acque. La possibilità di reperire rapidamente tutte le informazioni sulle risorse allocate su un progetto/attività aiuta il management ed i collaboratori ad individuare i punti problematici e ad invertire i trend negativi prima che questi diventino un problema generale. Spesso infatti ci si lascia sopraffare dalle urgenze o da attività estremamente time consuming, ma dallo scarso ritorno pratico e produttivo; un software di monitoraggio del tempo permette di individuare quali siano le persone e le attività più produttive da assegnare ad esse in base alle loro competenze ed alla loro capacity.

La soluzione

Flapps supporta i lavoratori nella gestione delle attività quotidiane, spingendoli a pensare in termini di ore lavorate per risultato ottenuto e resoconto economico. La soluzione, web based, permette di generare con un click uno svariato numero di report legati alle risorse economiche investite, alla fatturazione, alla copertura del personale presente in azienda, fornendo quindi una visibilità immediata sulle condizioni dei progetti e delle attività in corso o in programma e concorrendo quindi a stabilire i requisiti necessari per l’aumento della produttività dell’impresa. Flapps è un software internazionale utilizzato già da case farmaceutiche o imprese di servizi per gestire i propri dati ed ottimizzare le proprie risorse garantendo la sicurezza delle informazioni tramite back-up giornaliero e monitoraggio del flusso 24/7, che avviene attraverso un sistema di connessione SSL, ovvero a traffico criptato.

Articoli correlati

20/05/2016

Snapshot – Net Surfing

Più velocità,...

07/09/2018

GDPR: trasformare un obbligo...

Non c’è nulla da...

10/09/2018

Telepresenza: non più solo...

La Compagnia delle...

Articoli recenti

  • Intelligenza Artificiale

    Intelligenza Artificiale: i trend nelle applicazioni di business

    03/12/2020
  • E-learning

    Aggiornamento corsi post COVID-19

    16/03/2020
  • Digital Evolution: conosciamo Lutech e il suo Group CIO

    20/01/2020
  • Intelligenza Artificiale

    Intelligenza Artificiale e le regole di Diritto

    21/10/2019
  • Promo

    Scoprite i nostri corsi in promozione

    20/12/2019

Categorie

  • Case study
  • Corsi
  • Eventi
  • Interviste
  • News

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
sharedVISION
marketing@sharedvision.eu

IL SITO

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Advisory board
  • News
  • Contatti

NEWS

  • News
  • Corsi
  • Eventi
  • Interviste
  • Case study
Iscriviti alla nostra newsletter


Leggi la nostra informativa privacy

© 2018 - 2019 mobi-TECH Via Bellotti 15, 20124, Milano P.IVA: 08672760967, All Rights Reserved. | Created by FocusInformatica